Chi siamo e quali sono i nostri scopi sociali

Mission

IRC-Comunità nasce nel mese di Aprile 2004 come Associazione Culturale senza scopo di lucro. Scopo primario dell’associazione è promuovere la lotta alla morte cardiaca improvvisa e diffondere la cultura dell’emergenza sanitaria nella società civile, attraverso programmi di informazione e formazione alle manovre di Primo Soccorso, finalizzati a:

Scopi dell'Associazione

Scopo primario dell'Associazione è quello di salvaguardare la vita umana attraverso la diffusione della rianimazione cardiopolmonare e  cerebral(RCP)dell’usdedefibrillatorsemiautomatico  e della cultura sanitaria in materia di assistenza in emergenza, con particolare riguardo alla informazione e formazione di coloro che non appartengano alle professioni sanitarie riconosciute e della comunità sostenendo  le  iniziative  e  l'azione  dell'Italian Resuscitation Council per sapere ed imparare cosa fare e come agire in caso di emergenza.

 

A tale scopo l'attività dell'Associazione si integra con quella di IRC

- Italian Resuscitation Council, del quale l'Associazione condivide le finalità e del quale costituisce struttura collegata. L'Associazione si uniforma alle indicazioni scientifiche e organizzative  elaborate da IRC e trasfuse nelle linee guida da questo emanate in sintonia coEuropeaResuscitatioCouncil  e  secondILCOR (Internatonal Liaison Committee On Resuscitation).

 

 In questa prospettiva l'Associazione intende, fra l'altro:

- Diffondere  su  tutto  il  territorio  nazionale  presso  i  laici  e  il grande pubblico le linee guida IRC

- Formare e certificare istruttori non sanitari

- Cooperare al processo di aggiornamento critico delle linee guida, con particolare riguardo all’attività dei Laici

- Collaborare alle attività di verifica e controllo della qualità delle pratiche rianimatorie, al fine di giungere alla standardizzazione delle procedure, delle modalità di documentazione degli interventi rianimatori, rendendo così possibile la raccolta e l'elaborazione di dati statistici, con specifico riguardo all'opera dei laici

- Cooperare   con   associazioni,   organizzazioni   e   istituzioni, interessate e   conformemente   operanti,   ai   programmi   di addestramentallrianimazionealldefibrillazione  e  alle prime manovre salvavita destinati a tutti i potenziali utenti laici, secondo le linee guida di IRC e sotto il suo controllo

- Organizzare   e   partecipare   all'organizzazione   di   convegni scientifici e manifestazioni pubbliche

- Promuovere  e  diffondere  la  formazione  di  una  coscienza pubblica    e    l’educazione    alla    cultura    dell’emergenza, sensibilizzando   l'attenzione   del   mondo   scientifico,   delle istituzioni  pubbliche e private ed in particolare gli ambiti della scuola,  del  lavoro,  dello  sport  e  della  comunicazione  alla pratica della RCP, alla diffusione dell’uso del defibrillatore e ai problemi connessi all’emergenza sanitaria, anche attraverso corsi di formazione, coerenti con le linee guida condivise da IRC, diversi e calibrati per le diverse categorie.

- Creare   un   foglio   informativo   che   illustri   le   decisioni dell'Associazione e le attività da essa promosse, destinato ai

Soci e, possibilmente, a tutti gli interessati

- Dare supporto e contributo alle iniziative IRC nel campo del miglioramento della risposta all’emergenza, favorendo altresì la stretta cooperazione con le associazioni, organizzazioni e istituzioni che sottoscrivano accordi di collaborazione.

- Sostenere le iniziative di IRC

 

Per conseguire tali scopi l'Associazione si avvale anche:

- dell'acquisto di beni immobili necessari al conseguimento dello scopo

- di locali ad essa ceduti in uso gratuito o presi in locazione

- di automezzi

di ogni altro strumento contrattuale consentito dall'ordinamento giuridico, ivi compresa la stipulazione di contratti di lavoro subordinato.

L’associazione è costituita da:

  • Soci Fondatori: coloro che hanno sottoscritto l’atto costitutivo.
  • Soci Istituzionali: associazioni ed enti pubblici e privati che condividono gli scopi di IRC-Comunità e deliberano di aderirvi.
  • Soci ordinari: persone fisiche ammesse all’associazione dopo la sua fondazione.
  • Soci Onorari: sono coloro che per e loro conoscenze o capacità vengono nominati dal Consiglio Direttivo su proposta del Comitato di Verifica e Garanzia.